Il sito è composto da otto complessi monumentali comprensivi di edifici religiosi e civili collocati all’interno della storica città murata di Padova, i quali ospitano una selezione di cicli di affreschi, dipinti tra il 1302 e il 1397 da artisti con caratteristiche diverse per diversi tipi di committenti, e all’interno di edifici con varie funzioni. Tuttavia, gli affreschi mantengono un’unità di stile e di contenuto. Essi includono il ciclo della Cappella degli Scrovegni di Giotto, considerato l’inizio di uno sviluppo rivoluzionario nella storia della pittura murale, così come altre opere di diversi artisti, quali Guariento di Arpo, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona. Nell’insieme, questi cicli di affreschi illustrano come, nel corso di un secolo, l’arte di questa tipologia pittorica si sia sviluppata seguendo un nuovo slancio creativo e una rinnovata conoscenza della rappresentazione spaziale.
I cicli affrescati del Trecento a Padova
Criterio (ii): I cicli di affreschi padovani illustrano l'importante interscambio di idee intercorso tra i
protagonisti del mondo della scienza, della letteratura e delle arti visive nel clima preumanista della Padova del primo Trecento. Nuovi scambi di idee avvennero anche tra committenti e artisti di altre
città italiane chiamati a Padova per collaborare ai vari cicli di affreschi ispirati alle allegorie
scientifiche e astrologiche o alle idee di storia sacra raccolte da intellettuali e studiosi
contemporanei. Gli artisti hanno mostrato grande abilità nel dare forma visiva a queste idee e le loro
capacità tecniche hanno permesso ai cicli di affreschi padovani non solo di diventare un modello
per altri, ma anche di dimostrarsi notevolmente resistenti al passare del tempo. Il gruppo di artisti in
cerca di innovazione che si raccolse all'interno di Padova, allo stesso tempo, favorì uno scambio di
idee e conoscenze che portò a un nuovo stile nell'illustrazione a fresco. Questo nuovo stile di
affresco non solo ha influenzato Padova per tutto il XIV secolo, ma ha costituito la base ispiratrice
per secoli di lavori di affresco nel Rinascimento italiano e oltre. Con questa vera e propria rinascita
di una tecnica pittorica, Padova fornì un nuovo modo di vedere e di raffigurare il mondo,
preannunciando l'avvento della prospettiva rinascimentale. Le innovazioni segnano una nuova era
nella storia dell'arte, producendo un irreversibile cambio di direzione. Questo nuovo stile di affresco
non solo ha influenzato Padova per tutto il XIV secolo, ma ha costituito la base ispiratrice per secoli
di lavori di affresco nel Rinascimento italiano e oltre. Con questa vera e propria rinascita di una
tecnica pittorica, Padova fornì un nuovo modo di vedere e di raffigurare il mondo, preannunciando
l'avvento della prospettiva rinascimentale. Le innovazioni segnano una nuova era nella storia
dell'arte, producendo un irreversibile cambio di direzione. Questo nuovo stile di affresco non solo
ha influenzato Padova per tutto il XIV secolo, ma ha costituito la base ispiratrice per secoli di lavori
di affresco nel Rinascimento italiano e oltre. Con questa vera e propria rinascita di una tecnica
pittorica, Padova fornì un nuovo modo di vedere e di raffigurare il mondo, preannunciando
l'avvento della prospettiva rinascimentale. Le innovazioni segnano una nuova era nella storia
dell'arte, producendo un irreversibile cambio di direzione.
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Documentazione
-
Mappa
-
Sito Web